Il metodo scientifico

A Practical Guide to Autism: What Every Parent, Family Member, and Teacher Needs to Know

Il metodo scientifico implica questi 8 passaggi. Quando vengono strombazzate scoperte di metodi per la cura dell’autismo, ecc., occorre verificare che sia stato rispettato questo protocollo.

 1. Porre una domanda. Solitamente, un ricercatore nota un qualcosa e pone una domanda. Per esempio: perché questo accade? Oppure: perché accade ora? Oppure: che cosa lo fa accadere? Ad esempio: il ricercatore potrebbe notare che i bambini con autismo a scuola dopo un periodo di esercizio appaiono più concentrati.

2. Esame della letteratura. Il ricercatore a questo punto passa in rassegna la letteratura scientifica per vedere se altri abbiano notato il fenomeno o posto questioni simili.

3. Formulazione di una ipotesi. Si tratta di un’affermazione che deve essere provata. Ad esempio: 30 minuti di esercizio prima dell’ora di matematica accrescono l’attenzione durante lo svolgimento della lezione.

4. Progettazione dell’esperimento. Ora il ricercatore svilupperà uno studio per affrontare la questione. Nell’esempio dell’esercizio e dell’attenzione, il ricercatore potrebbe proporre uno studio con due gruppi di bambini, uno dei quali farà esercizio prima dell’ora di matematica mentre l’altro no. Come parte del progetto di studio, il ricercatore dovrà riflettere su vari fattori che potrebbero influire sui risultati. Per esempio, gli insegnanti saranno a conoscenza degli obiettivi dello studio? Il ricercatore potrà anche trovarsi necessitato a misurare (o anche a effettuare diverse misurazioni) quello che significa attenzione durante una lezione di matematica. Questo potrebbe essere fatto mediante osservazioni sistematiche o facendo indossare ai bambini dei piccoli strumenti che registrino quanto essi si muovano qua e là. E’ importante avere una qualche forma di controllo scientifico, dal momento che anche il solo fare un qualcosa potrebbe avere un impatto. Qui sono implicati molti altri passaggi: il ricercatore deve essere sicuro che la sua misurazione tra i bambini sia accurata ed affidabile. Ed essendo implicate delle persone, debbono essere soddisfatti i requisiti del consenso informato.

5. Raccolta ed analisi dei dati. Questa è la fase in cui il ricercatore svolge l’esperimento e conduce lo studio. Una volta che i dati siano raccolti, vengono analizzati per vedere se vi siano veramente delle differenze basate sull’intervento. Si utilizzano metodi statistici per vedere se i risultati siano “statisticamente significativi”, cioè se il loro ottenimento mediante la sperimentazione sia più probabile di un accadimento per mero caso.

6. Stesura di una relazione. Il ricercatore solitamente prepara un articolo scientifico per presentare i riusultati. Usualmente gli articoli scientifici comprendono un breve riassunto (abstract) e poi una rassegna della letteratura, i metodi utilizzati, i risultati, e una discussione di quello che i risultati significano, insieme con una sezione di riferimento che elenca le ricerche e l’informazione su cui il ricercatore si è basato per condurre lo studio.

7. Revisione da parte dei colleghi. L’articolo viene inviato ad una rivista, dove un editor di solito lo fa circolare per una revisione da parte di altri ricercatori. Questo significa che altri colleghi hanno la possibilità di commentare l’articolo, avanzare suggerimenti, e dire quello che pensano sia all’editor che all’autore. Questi commenti di solito sono fatti in forma anonima (per aiutare le persone ad essere molto franche). Alla fine, l’editor può rifiutare l’articolo, o chiedere all’autore di rivederlo, oppure può accettarlo per la pubblicazione.

8. Replicazione. Una volta che una scoperta è stata resa pubblica, altri gruppi di ricercatori tenteranno di verificare se si possono ottenere gli stessi risultati. Il processo di replicazione è importante, in modo particolare per la ricerca sui trattamenti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: