
La Linea guida dell’Istituto Superiore di Sanità, informata a criteri rigorosamente scientifici, proprio per questo è indigeribile dalle molte associazioni, professionisti di vario genere e livello, gruppi di interesse e ciarlatani che nell’autismo hanno trovato un ricco pascolo da cui foraggiarsi. Trovare una qualche sponda politica per costoro non è impossibile. Per questo, non è il caso di tacere. Bisogna opporsi apertamente. Significativa, in questo senso, la presa di posizione di FISH e FANTASiA, cui rimando.
Ciao Fabio, ti informo (se non lo sai) che Federico Bianchi di Castelbianco – oltre che psicoterapeuta e direttore dell’Ido – è anche l’editore dell’Agenzia di Stampa “DIRE”, che ha sfornato TUTTE le notizie riguardanti l’interpellanza alla Camera per far entrare l’approccio psicodinamico nelle linee guida per l’autismo.
Ti segnalo, inoltre, il mio post in proposito (che sono sicuro tu condivida in pieno… almeno spero):
http://autismoincazziamoci.org/2012/01/27/psicologia-dinamica/
Quel post nella sostanza lo condivido. La psicoanalisi è teratogena.
Io direi: facciamoli contenti e includiamo nelle linee guida tutti gli approcci, scrivendo chiaramente che l’approccio psicodinamico è scorretto.
Almeno su questo siamo tutti d’accordo.