Autism as Context Blindness

download

L’ipotesi della cecità al contesto, elaborata da Peter Vermeulen e presentata in Autism as Context Blindness (Autisme als contextblindheid, 2009, trad. ingl. AAPC 2012) è una rielaborazione e una specificazione della teoria della coerenza centrale debole di Uta Frith (p. 317). Buona parte del testo di Vermeulen è dedicata al funzionamento del cervello neurotipico nel suo uso del contesto. La comprensione dell’importanza dell’uso del contesto nel cervello neurotipico (in larga parte spontaneo, preconscio e misurabile in millisecondi) è infatti imprescindibile per comprendere la mente autistica e le sue problematiche.

Cosa intendiamo per contesto? «Il contesto è l’insieme di elementi  interni al soggetto che percepisce (elementi affettivi e cognitivi, e concetti nella memoria a lungo termine e nella memoria a breve termine) e di elementi presenti nell’ambiente spaziale e temporale di uno stimolo (vicino o lontano), insieme che influisce sulla percezione di quello stimolo e sul significato che gli viene attribuito. L’influenza può essere diretta, esplicita e conscia, ma anche — e ciò avviene il più delle volte — indiretta, implicita e subconscia. La sensitività al contesto è l’abilità a cogliere entro quella varietà di elementi l’informazione contestualmente rilevante e a trascurare quella contestualmente priva di importanza.» (p. 37) La cecità al contesto è un deficit nell’abilità ad usare il contesto in modo spontaneo e subconscio per determinare i significati. (p. 318)

Vermeulen enfatizza in modo persuasivo il ruolo determinante del contesto. «Il comportamento diventa più prevedibile quando si comprendono le ragioni del comportamento, quando si può fornire la spiegazione del perché qualcuno si stia comportando in un certo modo. Queste ragioni non sono direttamente osservabili perché sono interne: quello che la gente pensa, sente, conosce e vuole. Il successo della nostra interazione con gli altri è determinato in larga parte dal grado di empatia che noi possiamo raggiungere. E nell’intelligenza emozionale e sociale il contesto gioca un ruolo importante per i seguenti motivi:

  • Il contesto attiva la nostra capacità di empatia.
  • Il contesto ci aiuta a focalizzare la nostra attenzione sull’informazione socialmente rilevante, in modo che noi possiamo rapidamente decodificare le espressioni facciali e il linguaggio del corpo.
  • Il contesto chiarisce il linguaggio del corpo e le espressioni facciali ambigue.
  • Il contesto ci fornisce indizi sui sentimenti e i pensieri degli altri (perché gli altri sentano o pensino qualcosa).
  • Il contesto ci suggerisce come rispondere ai sentimenti e ai pensieri di altri, in modo che possiamo reagire appropriatamente e trovare soluzioni a problemi sociali.» (pp. 166-167)

In verità, lo stesso autore riconosce che l’espressione cecità è efficace ma imprecisa, e che è più corretto parlare di un deficit (più o meno grave) di sensitività al contesto: «La sensitività al contesto non è localizzata in un’area delimitata del cervello. Essa è legata alla cooperazione tra cellule, gruppi di cellule e aree del cervello. Ne segue che quando queste connessioni non funzionano in un modo coordinato, il cervello è meno sensibile al contesto.» (p. 62)

Non è difficile mostrare come nell’autismo il problema dei problemi sia quello dell’attribuzione di significato: a oggetti, parole, gesti. Infatti nel mondo umano delle menti non-autistiche i significati vengono attribuiti con spontanea elasticità e mediante fulminei adattamenti a contesti che possono variare nel loro significato globale anche solo per l’introduzione di un dettaglio, e in cui viceversa i dettagli sono disponibili a continue dislocazioni di significato a seconda del mutare dei contesti.  «Nulla ha un significato fisso e nulla è di importanza assoluta. Quello che il nostro cervello seleziona dall’ambiente dipende dal contesto. Differenze sensoriali, come l’ipersensitività alla luce o al suono, possono essere causate da una elaborazione degli stimoli priva di sensitività al contesto, nella quale gli stimoli sono elaborati in modo assoluto anziché relativamente. Se il contesto non fa bene il suo lavoro, l’elaborazione degli stimoli segue un principio assoluto: tutto o niente. Uno stimolo entra o non entra e non viene “adattato” dal contesto e dalla sua relazione ad altre sensazioni.» (p. 73)

Il funzionamento del contesto nella mente espressa da un cervello neurotipico, con il suo valore adattivo anche da un punto di vista evoluzionistico, è accuratamente descritto da Vermeulen sulla base delle recenti scoperte delle neuroscienze. Fondamentali mi sembrano anche le implicazioni che la comprensione dell’importanza globale del contesto per tutte le varie operazioni sociali del cervello ha su diversi piani, compreso quello del riconoscimento delle emozioni, che appare fortemente legato alla sensitività al contesto. (p. 129)

Vengono anche ricompresi alcuni luoghi comuni sull’autismo, come quello della comprensione letterale. Vermeulen riconfigura la problematica: «Il problema centrale nell’autismo non è (…) la tendenza a prendere le cose alla lettera, ma la difficoltà ad abbandonare il significato dominante per rimpiazzarlo con uno secondario quando il contesto lo richieda. » (p. 222) «Mentre generalmente si ritiene che le persone autistiche si trovino bene con i dettagli, io oso dire l’opposto: le persone autistiche si trovano in difficoltà coi dettagli. Ovvero esse hanno difficoltà nel distinguere i dettagli importanti da quelli non importanti. E questo è determinato dalla cecità al contesto. Infatti la rilevanza o l’irrilevanza di un dettaglio dipendono dal contesto.» (p. 313)

La teoria proposta da Vermeulen porta a ripensare l’autismo. Per lui l’autismo non è tanto un modo differente di pensare quanto un modo differente di percepire: «Le più avanzate tecniche di ricerca che ci consentono di mappare accuratamente il funzionamento del cervello ci mostrano come già dopo poche centinaia di millisecondi dal ricevimento dell’informazione il cervello delle persone con autismo lavori in modo differente dal cervello neurotipico, già prima che l’informazione raggiunga la coscienza. Sempre di più si evidenzia come non esista qualcosa come “il pensiero autistico” (la cognizione autistica), ma piuttosto una subcognizione autistica. Pertanto, la cecità al contesto non è un altro modo di definire il cosiddetto pensiero autistico, ma un tentativo di descrivere e spiegare le problematiche delle persone con autismo ai livelli più bassi del trattamento delle informazioni.»

Al termine di questa nota pongo un rilievo sui trattamenti dell’autismo: «Una ragione importante degli effetti limitati di molti tipi di trattamento e di istruzione è che essi insegnano abilità decontestualizzate. Essi hanno luogo in un ambiente artificiale. Si può paragonare ciò alla situazione di uno che voglia imparare a guidare un’auto leggendo un manuale» (p. 372)

Un libro stimolante, innovativo e illuminante, del quale sarebbe auspicabile una traduzione in lingua italiana.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: