Associazioni

Se in questi anni c’è stata una vasta sensibilizzazione (ancor lungi dall’essere soddisfacente) e si sono diffuse buone pratiche (a macchia di leopardo e non sufficienti), è stato per la spinta propulsiva delle famiglie, e soprattutto delle famiglie riunite in associazioni. Purtroppo, moltissimi genitori di bambini autistici non si rendono ancora conto che l’unione fa la forza, ignorano che non disporrebbero dei servizi che ricevono se negli anni passati altri familiari non avessero combattuto difficili battaglie, e non capiscono l’importanza di un fronte unito delle famiglie di fronte alle istituzioni. Moltissimi genitori di autistici, quindi, sono soli, e deboli quando si tratta di esigere ciò cui la legge dà diritto. Avere una associazione al proprio fianco dà forza. Purtroppo, l’autismo, che isola coloro che ne sono colpiti, è una patologia così grave e difficile da gestire che tende a produrre isolamento anche delle famiglie.

Ma non basta. Anche le associazioni, che ormai sono numerose, faticano a formare un fronte comune. In Italia vi sono moltissime associazioni locali, come la nostra Autismo Treviso onlus, ma mentre noi siamo affiliati ad una associazione nazionale, Autismo Italia, che a sua volta è membro di Autismo Europa (che terrà fra poco un importante congresso a Catania, del quale qui c’è il manifesto), la maggioranza delle associazioni non comprende che, se alcuni problemi possono essere affrontati e risolti su base locale, confrontandosi con la propria ASL, ci sono battaglie che possono essere combattute e vinte solo sul mpiano regionale, nazionale ed europeo.

 

 
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: