Sally Rogers mostra come l’autismo sia un processo graduale.
Sally Rogers mostra come l’autismo sia un processo graduale.
This entry was posted on sabato, 8 gennaio 2011 at 11:15 am and is filed under IX Congresso Autism Europe, video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Livia su Out Aut | |
Annalisa Grillo su CI RISIAMO COL BOZZOLO. | |
Alessandro su L’autismo da dentro | |
Fabio Brotto su AQ Test – test dei tratt… | |
Mario su AQ Test – test dei tratt… | |
Mel su AQ Test – test dei tratt… | |
Adriano su AQ Test – test dei tratt… |
A proposito di quel lavoro su un mutazione genetica comune tra schizofrenia ed autismo, posso dirti questo.
Esistono delle zone del nostro genoma o del nostro DNA che sembrano essere coinvolte sia nell’Autismo che nella Schizofrenia. Questo non è un fatto strano ed inusuale per tutta una serie di motivi.
1) Le due malattie condividono un certo numero di caratteristiche tra cui la prevalenza nella popolazione generale ed una maggiore incidenza nel sesso maschile.
2) Sono due malattie molto complesse che richiedono l’intervento di più geni e qualche gene può coincidere o essere coinvolto in entrambi i difetti.
3) Ci sono un certo numero di pazienti autistici che in età adulta diventano schizofrenici.
4) Si tratta di malattie che riguardano entrambe lo sviluppo neurocognitivo.
Ecco perché tale lavoro, ma anche altri lavori pubblicati, parlano di sovrapposizione genetica tra le due patologie proprio per sottolineare forse da un lato, una possibile e affascinante origine comune a livello genetico, oppure dall’alto lato una divergenza di geni, ma in alcuni casi alcuni fenotipi o manifestazioni comuni, ipotesi quest’ultima altrettanto interessante. E’ un campo su cui molti ricercatori interessati sia all’Autismo che alla Schizofrenia stanno lavorando.
Considerazioni corrette e giuste. Si tratta anche, tuttavia, di un tema assai delicato, soprattutto in Italia. Anche perché il termine stesso “autismo” fu utilizzato per la prima volta (da Bleuler) nell’ambito degli studi sulla schizofrenia, e molti psichiatri italiani negli scorsi decenni hanno diagnosticato come schizofrenici dei soggetti autistici che non lo erano affatto. Qui da noi la psichiatria dovrebbe anzitutto imparare cos’è l’autismo…
Condivido pienamente!!!